martedì 27 ottobre 2009







64esima sessione della generale riunione delle Nazioni Unite.

4a Commissione.

7 ottobre 2009. New York

Intervento del dott. Kei Nakagawa. Giappone

Sig. Presidente

Tengo a ringraziarla di avere accettato la mia domanda d'udienza dinanzi a questa Commissione onorata di annunciare la mia prova sulla questione del Sahara. Come ricercatore specialista degli affari del Magreb arabo, vorrei affrontare la questione in una prospettiva diversa da quella già conosciuta.

La mia presentazione si metterà a fuoco sugli sforzi di sviluppo di questa regione come mezzo che mira a ridurre la disparità, riconquistare la fiducia reciproca, porre le basi di riconciliazione e garantire la pace e la stabilità nella regione del Magreb.

Dal recupero del Marocco delle sue province sahariane, il paese ha intrapreso sforzi colossali per lo sviluppo della regione del Sahara, in termini d'infrastruttura, d'istruzione, di sanità e d'approvvigionamento di elettricità ed in acqua potabile.

Il numero importante di progetti lanciati nella regione si è iscritto nel quadro di uno sforzo di livellamento con le altre regioni del regno e di una preoccupazione d' adattamento alle specificità della regione ed al suo sigillo socioculturale. Traduce il carattere di prossimità che gioca lo Stato con gli abitanti per rispondere al massimo alle loro attese ed alle loro necessità.

Quest'approccio è stato consolidato dal lancio dell'iniziativa nazionale dello sviluppo umano nel maggio 2006 e la creazione dell'agenzia per la promozione e lo sviluppo economico e sociale delle province del Sud.

Il progetto d'autonomia proposta dal Marocco nel 2007 e sostenuto dal Consiglio di sicurezza dell'ONU si iscrive anche in questa visione futura che mira a dotare la regione di istituzioni locali e democratiche capaci di soddisfare adeguatamente le necessità reali della popolazione in termini di sviluppo e di partecipazione alla vita politica della regione. Così, il decentramento così descritto nel progetto d'autonomia prenderà il suo significato come modo di decisione e forma d'espressione del potere, cosa che permetterà di proseguire, con ancora più di efficacia, lo sviluppo del Sahara.

Tutte quest'azioni riflettono la volontà statale di compiere ogni sforzo per garantire il bene essere e la pace dei sahraoui.
In una prospettiva che mira a valutare ciò che si è reso conto in queste province per raggiungere gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, e realizzare quindi le condizioni favorevoli per la sicurezza umana, si trova che gli sforzi effettuati dal Marocco sono bene apprezzati dalla popolazione sahraoui, gli indici del miglioramento delle condizioni di vita della popolazione hanno segnato livelli molto competitivi a livello nazionale.
Il Marocco ha attivato molti meccanismi per compiere questi progetti di sviluppo umano nel quadro di un approccio globale, integrato e partecipe. L'approccio non è esclusivo per Sahara, ma riguarda le altre regioni del paese allo scopo di riuscire a realizzare gli obiettivi del millennio per lo sviluppo.
Quest'approccio indica buona fede del Marocco e la sua volontà di applicare le stesse strategie su tutto il territorio, senza escludere la regione del Sahara dei suoi piani nazionali dello sviluppo.
Questa scelta politica pertinente può soltanto contribuire a garantire il successo dell'iniziativa d'autonomia proposta dal Marocco.
Certamente, l'iniziativa marocchina d'autonomia nella regione del Sahara viene, dopo oltre tre decenni di paralisi della vertenza del Sahara, come una proposta di soluzione alla crisi, che rispondono ad uno sforzo straniero e che riflettono un livello di maturazione politica e sociale.
La proposta d'autonomia della regione del Sahara nel quadro della sovranità marocchina è un'opportunità storica che permette di soddisfare tutte le condizioni richieste per una risoluzione appena e definitiva di questa vertenza che permetterebbe il rilancio dell'Unione del Magreb arabo e garantire la stabilità e la sicurezza di tutta la regione.

Dal sostegno della Comunità internazionale a questa proposta ed alle prospettive di risoluzione che ne derivano, il progetto marocchino rappresenta una lettura attualizzata degli equilibri regionali del periodo di dopo guerra fredda ed in particolare del principio dell’autodeterminazione.

Il processo di negoziati in corso sotto l'egida delle Nazioni Unite è stato possibile soltanto grazie agli sforzi del Marocco qualificati di serietà e credibili da quattro risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Per quanto riguarda la situazione dei diritti dell'uomo e della soddisfazione delle necessità della popolazione Sahraoui, è permesso di porsi la domanda sui diritti della libertà di movimento, il diritto all'istruzione, alla salute ed alla proprietà privata. Il raffronto tra la situazione della Comunità sahraoui nelle province di sud del Marocco e quella nei campi di Tindouf come descritta in molte relazioni, lascia apparire di grandi differenze.

Le relazioni riguardanti i campi di Tindouf danno le indicazioni seguenti:

· Il controllo militare rigoroso al quale sono sottoposte le popolazioni Sahraoui nei campi di Tindouf.

· L'accesso dei campi è estremamente controllato con molti Punti di Controllo per controllare le popolazioni, mentre le relazioni parlano anche di migliaia che hanno provato a fuggirsi dei campi per ricongiungere il loro paese di origine, il Marocco.

Essendo dato che le informazioni relative alla situazione a Tindouf sono rare, è permesso pensare che le Nazioni Unite abbiano l'obbligo di reagire nell'interesse della popolazione Sahraoui.

A tale riguardo le tre proposte qui di seguito possono essere di un grande aiuto:

1. Le Nazioni Unite dovrebbero vegliare all'applicazione dell'articolo 12 della convenzione relativa allo statuto dei profughi del 1951.

2. L'attuazione delle risoluzioni 1813 (2008) e 1871 (2009) per trovare una soluzione politica rapida e realistica per permettere alla popolazione sahraouie di usufruire della prosperità e della sicurezza.

3. Tutte le parti interessate dovrebbero operare per arrivare ad una soluzione di compromesso superando gli ordini del giorno politici, ed aventi per solo obiettivo l'interesse della popolazione, la sua prosperità ed il suo benessere. In questo contesto, l'iniziativa d'autonomia rappresenta la piattaforma ideale per tutte le parti per dimostrare lo spirito di compromesso, ed impegnarsi in negoziati sostanziali di fondo.





Fonti:

Il portale politico del Sahara occidentale:
www.corcas.com

Il portale del Sahara occidentale:
www.sahara-online.net

Il portale della cultura hassani:
www.sahara-culture.com

Il portale dello sviluppo economico nelle regione del sahara occidentale:
www.sahara-developpement.com

Il portale dello sviluppo sociale nella regione del sahara occidentale:
www.sahara-social.com

Il portale delle città del sahara occidentale:
www.sahara-villes.com